martedì 2 giugno 2015

#MOSQUITO / Leadership, l'ha uccisa la gente (Michele Serra)

Che dignità c’è, e soprattutto che utilità, in una leadership (politica, televisiva, aziendale, culturale) che conforma il proprio pensiero e le proprie azioni al già detto, al risaputo, al convenzionale? 
Come diavolo possono formarsi le classi dirigenti e le élites, i dirigenti politici e gli artisti, i creatori di linguaggio e i maestri di vita, in una civiltà che ha scelto per sé un’unità di misura strutturalmente volgare, pregiudizialmente banale e soffocante come ‘i gusti della gente’? 
Quegli scarti di senso, quelle intuizioni quasi divinatorie che scaturiscono dalla solitudine e dalla disobbedienza, dove mai possono attecchire in un mondo che stronca sul nascere tutto ciò che è ‘troppo difficile’ o ‘troppo diverso’? 

*** Michele SERRA, giornalista e scrittore, Quanti danni in nome della gente, ‘la Repubblica’, 9 settembre 2003.

In questo blog, altri 4 contributi di Michele Serra qui

Nessun commento:

Posta un commento