Visualizzazione post con etichetta _Gulli Vito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta _Gulli Vito. Mostra tutti i post

martedì 31 gennaio 2017

#LINK / Pensione, pensieri di un privilegiato (Vito Gulli)

Come capita a tutti, la parola pensione, finché avevo trenta o quarant’anni anni, non mi riguardava proprio. Era un’ ipotesi lontana, non mi creava né ansie, né aspettative.
Poi, come per tante altre cose della vita, le prospettive cambiano e quella parola si avvicina proprio a te, a poco a poco diventa un obiettivo, una meta da raggiungere, con una dose di ansia direttamente proporzionale allo stress che hai sofferto nel corso della vita lavorativa.
Tutto ciò prescinde dal tipo di lavoro fatto fino a quel momento, dipende invece dalla bilancia dei pagamenti di due indici molto personali: quanta fatica hai fatto rispetto a quanta gratificazione hai ricevuto.

Io so di essere fra quei pochi fortunati che, avendo intrapreso il percorso dell’imprenditore, ha avuto fin qui enormi gratificazioni, seppur a fronte di tanta fatica. Sono consapevole di essere un privilegiato. So che ad ogni fine mese non dovrò  fare i conti rischiando di non farcela, come tanti che hanno dovuto aiutare i propri figli ancora in cerca di lavoro. So di essere al riparo dalle tante maledette leggi che di questi tempi continuano a penalizzare gli anziani che hanno lavorato tutta la vita sperando poi di riposarsi, possibilmente con un po’ più di sicurezza.

E’ per questo che, quando si accenna a nuove leggi che tolgono certezza e sicurezza ai pensionati, credo si compia una delle peggiori azioni possibili. Me ne irrito incredibilmente, e non certo per me, perché credo sia ignobile penalizzare i vecchi già penalizzati dall’essere tali. (...)

*** Vito GULLI, imprenditore, La pensione prima di salirci a bordo. Pensieri liberi di un imprenditore che ha già le idee chiare sul cosa fare e a chi lasciare, 'senzafiltro', 25 gennaio 2017

LINK articolo integrale qui

ARNALD, diversamente occupati
(via web)

In Mixtura 1 altro contributo di Vito Gulli qui

venerdì 29 maggio 2015

#LINK #IMPRESA E SOCIETA' / Istigazione alla delocalizzazione (Vito Gulli)

Nel mercato la vera democrazia è l'equilibrio tra produzione e consumo purché tutto si realizzi sullo stesso territorio

Non credo si debba essere né grandi economisti, né grandi sociologi per capire che la disgregazione economica del nostro Paese nasce e si sviluppi fin dalle prime delocalizzazioni, iniziate purtroppo molti anni fa. (...)

Ma siamo proprio sicuri che migliorino davvero le condizioni delle popolazioni in quei paesi dove si tende a produrre di più, là dove ci porta il costo basso con salari da 0.2 dollari all’ora? O invece non si arricchiranno ancor di più i soliti noti? (...)

Ma come si fa a pensare che andiamo tutti là, a produrre a costi più bassi (tralasciamo per ora la qualità). Tutti là per poi vendere qua: ma non ci siamo mai chiesti a chi potremmo vendere, a quel punto, se abbiamo licenziato tutti. Davvero difficile pensare che non riescano a capirlo.
Certo se si è un manager da multinazionale legato a bonus di breve periodo, allora vale il prendo e scappo e il problema non è più mio.

*** Vito GULLI, imprenditore di matrice umanista, Istigazione alla delocalizzazione, 'senzafiltro, 28 maggio 2015

LINK, articolo integrale qui