Visualizzazione post con etichetta _Hack Margherita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta _Hack Margherita. Mostra tutti i post

lunedì 28 ottobre 2019

#MOSQUITO / La ricerca deve accrescere la proporzione del bene (Margherita Hack)

La ricerca dovrebbe essere libera, non dovrebbe essere guidata da nessuno. In fondo se ci si pensa bene, da che essa esiste è frutto dell’istanza del singolo piuttosto che risultato collettivo. Dovrebbe essere libera da vincoli religiosi e soggiogata a un unico precetto: progredire nelle sue applicazioni in funzione del benessere degli esseri viventi, uomini e animali. Ecco questa credo sia la regola e l’etica dello scienziato: la ricerca scientifica deve accrescere nel mondo la proporzione del bene. Le applicazioni della scienza devono portare progresso e non regresso, vantaggio e non svantaggio. Certo è anche vero che la ricerca va per tentativi e di conseguenza non ci si può subito rendere conto dell’eventuale portata negativa; in tal caso bisognerebbe saper rinunciare. 

*** Margherita HACK, 1922-2013, astrofisica, saggista, intervistata da Alessandra Carletti, Roma Tre News, n. 3/2007, citata in 'corriere.it/scuola', 20 giugno 2012, qui


In Mixtura i contributi di Margherita Hack qui
In Mixtura ark #Mosquito qui

mercoledì 10 febbraio 2016

#MOSQUITO / Etica laica, nessun bisogno di credere in Dio (Margherita Hack)

L'etica laica e, in particolare, l'etica degli atei, che non credono in nessuna entità superiore non meglio definita, ma solo nel dato di fatto dell'esistenza della materia che origina le strutture presenti nell'Universo, da cui si originano anche gli esseri viventi, dai più semplici ai più complessi, si basa sul rispetto del prossimo, uomo o animale che sia e può essere riassunta dai comandamenti di Cristo, che certo non era figlio di Dio, ma una delle più grandi figure dell'umanità, che ha preceduto i suoi tempi di molti secoli: "Ama il prossimo tuo come te stesso" e "Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te". Per attenersi a questi comandamenti non c’è bisogno di credere in dio, non lo si fa per la speranza in un al di là in cui non si crede, ma solo per un sentimento di fratellanza universale che deriva dalla nostra comune origine da quella materia che costituisce l’Universo”. 

*** Margherita HACK, 1922-2013, astrofisica, saggista, Fermiamo la nuova 'santa inquisizione', 'socialnews.it', 4 novembre 2009, qui


In Mixtura 1 altro contributo di Margherita Hack qui

venerdì 14 agosto 2015

#CIT / Grandi donne (Margherita Hack, Rita Levi Montalcini)

Margherita HACK, 1922-2013, astrofisica e saggista
Non è la religione
(dalla rete, via pinterest)

° ° °

Rita LEVI MONTALCINI, 1929-2012, 
medico, neurologa, senatrice a vita
premio Nobel per la medicina nel 1986
Donne che hanno cambiato il mondo
(dalla rete, via pinterest)

In Mixtura i contributi di Rita Margherita Hack qui
In Mixtura i contributi di Rita Levi Montalcini qui
In Mixtura ark #Cit qui