(...) Oggi in Italia si dorme mediamente un’ora in meno rispetto a dieci anni fa. Ma anche negli Stati Uniti le cose non vanno meglio: un americano su tre dorme meno di sette ore per notte. E gli scienziati stanno cominciando a parlare di crisi globale del sonno.
L’impressione diffusa è che dormire sia, tutto sommato, una perdita di tempo, che il sonno coincida con il non fare niente, e che rosicchiare porzioni di sonno a favore di altre attività più gratificanti sia privo di conseguenze. Ovviamente so bene che non è così, ma provo a far finta di niente. E questo (pura coda di paglia) è il motivo per cui ho aspettato qualche mese, e l’arrivo dell’estate, per leggermi Il potere del sonno di Richard Wiseman.
Wiseman è uno psicologo sperimentale. È considerato interessante e innovativo. È un bravo divulgatore, ed è anche un bel tipetto spiritoso: prima di diventare ricercatore presso l’università di Edimburgo ha iniziato la sua carriera professionale come mago.
Collabora con la Bbc, ha diversi canali YouTube e si è interessato di questioni bizzarre: la confutazione (debunking) dei fenomeni paranormali. La percezione della fortuna individuale. La capacità delle azioni positive (e non del pensiero positivo) di generare cambiamento.
Insomma, alla fin fine grazie a Wiseman sul sonno ho letto, sottolineato e imparato diverse cose non solo curiose o interessanti, ma anche sostenute da una buona e affidabile bibliografia scientifica. Provo a condividere con voi quelle che più mi hanno colpita.
Numeri. (...)
Fasi e cicli. (...)
Risvegli. (...)
Sogni. (...)
Età e cronotipi. (...)
Debito di sonno. (...)
Jet lag. (...)
Addormentarsi bene. (...)
Sonno e apprendimento. (...)
Pisolini rigeneranti. (...)
*** Annamaria TESTA, esperta di comunicazione e saggista, Perché dovremmo dormire un po' di più, 'internazionale.it', 14 settembre 2017
LINK articolo integrale qui
Foto di Darren Robb-Getty Images
In Mixtura altri contributi di Annamaria Testa qui
Nessun commento:
Posta un commento