martedì 11 ottobre 2016

#LINK / Senior a Buenos Aires, a ritmo di tango (Julio Gonzalez)

Martin, 65 anni compiuti pochi mesi fa, lavorava come contabile in  una media impresa e da poco tempo  è in pensione. 
E’ giovedì sera e, come tutte le settimane, si ritrova insieme a sua moglie e gli amici presso una milonga (un locale dove si balla il tango) nella zona sud di Buenos Aires. Il gruppo è particolarmente coinvolto in una discussione sulle ultime novità del sistema nazionale, che ha attraversato diverse vicissitudini dal 2008 quando il governo ha nazionalizzato i fondi pensione privati. Da allora molti pensionati e pensionandi del paese sudamericano hanno avviato cause legali contro il governo, argomentando un’appropriazione illecita dei loro risparmi per la vecchiaia. Nella prima parte del 2016, lo Stato ha varato alcune leggi per cercar di arginare parte dei problemi creati dalla nazionalizzazione dei fondi pensionistici.  Martin e i suoi amici sono divisi nella loro analisi del fenomeno e discutono vivamente in attesa che la musica cominci.

L’Argentina oggi è un paese di quasi 44 milioni di persone, 48% uomini e 52 % donne. Circa il 25% della popolazione ha meno di 15 anni, mentre gli over 65 rappresentano l’11% vale a dire circa 4,5 milioni di persone. L’aspettativa di vita del gigante latino-americano oggi è di 76 anni : 80 anni per le donne e 72 per gli uomini. Un traguardo importante considerando che l’aspettativa negli anni ‘80 era di 65 anni. (...)

*** Julio GONZALEZ, manager internazionale, Una milonga a Buenos Aires: Senior a ritmo di tango, 'osservatorio senior', ottobre 2016

LINK articolo integrale qui


In Mixtura altri 10 contributi di Julio Gonzalez qui

Nessun commento:

Posta un commento