domenica 28 aprile 2019

#MOSQUITO / L'io è un noi, l'accoglienza come piacere (Enrico Finzi)

'Ricordati che se tu esisti è perché ci sono io’ è anche per me un punto-chiave. Da sociologo e ricercatore sociale ritengo che non possiamo pensare a noi stessi in termini di un’unica identità. Siamo tutti portatori di un’identità multipla: per esempio, io sono ebreo, non religioso, milanese, cittadino del mondo, tifoso della Spal e dell’Avellino eccetera. E anche da un punto di vista sociale un io individuale ed esclusivo non esiste. In genere, definiscono un’identità il luogo in cui si è nati, l’appartenenza a una comunità, l’avere un corpo. L’aspetto più importante è che le nostre identità sono plurime, a volte conflittuali, spesso cangianti, poiché in molti casi cambiamo parzialmente nel corso del tempo. L’identità unica e stabile nel tempo per me è una concezione falsa e pericolosa, cara a tutti i fondamentalismi religiosi, ai populismi, ai fascismi.

Inoltre, l’identità è relazionale, cioè data dal rapporto con gli altri. L’Io è un noi: siamo fondati dalle relazioni. Aveva ragione la donna che ti ha detto “Se tu esisti è perché ci sono io”: l’identità esclusiva e isolata dal mondo è impossibile. Prima di tutto perché nasciamo da un ventre di donna, e in secondo luogo perché nessuno è mai vissuto, dalla nascita alla morte, in totale solitudine. Dobbiamo pertanto ritenerci un fascio di “io” in relazione alle altre persone, un io plurimo e sociale.

Ecco dunque i temi dell’accoglienza e dell’amicizia che hai sollevato. L’accoglienza, a mio parere, è indispensabile per vivere: possiamo negarci il privilegio di accogliere e di essere accolti ma – se lo facciamo – amputiamo una parte rilevante di noi stessi. La verità è che abbiamo un bisogno radicale di accogliere e di essere accolti: siamo, come si dice, animali sociali. L’altro è costitutivo dell’io (e del noi) e dovremmo poterlo guardare senza difficoltà. Lingue e abitudini diverse ci danno la sensazione di avere a che fare con individui lontani e incomprensibili. Sarebbe pericolosissimo, tuttavia, ritenere che questa lontananza debba generare inimicizia: è vero il contrario, cioè che possiamo imparare molto dagli altri. Al fondo esiste un senso di umanità che ci accomuna più di ogni altra cosa. L’accoglienza non è dunque un dovere, è un piacere. È necessaria per essere umani, per essere noi stessi.

*** Enrico FINZI, 1946, sociologo, saggista, già presidente di Astraricerche, fondatore di Sòno Human Tuning, da Una vocazione controcorrente. Dialogo sulla spiritualità e sulla dignità degli ultimi (con Virginio Colmegna e Chiara Francesca Lacchini), Il Saggiatore, 2019. Anche citato in 'Sòno-Tuning', 'Piacere', che piacere..., 23 aprile 2019, qui


In Mixtura i contributi di Enrico Finzi qui
In Mixura ark #Mosquito qui

Nessun commento:

Posta un commento