Pagine

lunedì 23 luglio 2018

#RITAGLI / Immigrati, tra percezione e realtà (Maurizio Ferrera)

Numeri
* In Italia ci sono poco più di 5 milioni di immigrati regolari, fra cui 1 milione di minorenni. 
* Il loro lavoro genera 130 miliardi l’anno, il 9% del Pil. 
* Gli immigrati hanno fondato e gestiscono 500mila aziende, versano 7,5 miliardi di Irpef. 
* Su un totale di 15 milioni di pensioni, solo 43mila vanno agli stranieri.

Numeri e percezioni
* 8,3% contro 30% - Gli immigrati presenti in Italia sono l'8,3%. Ma gli italiani credono siano il 30%.
* 10% contro 40% - La percentuale di immigrati disoccupati in Italia è di poco superiore al 10%. Ma gli italiani credono sia il 40%.
* 30% contro 60%  - Gli immigrati musulmani in Italia sono il 30% (e il 60% è cristiano). Ma gli italiani credono siano il 50%.
* Gli svedesi, sempre rispetto agli immigrati, hanno percezioni più vicine alla realtà: pensano che la presenza nel loro paese sia del 30%, mentre la realtà è del 30%.

(...) Certo, oltre ai regolari in Italia ci sono fra i quattrocento e i cinquecentomila irregolari o “clandestini”. Sono extracomunitari che arrivano da Paesi dove il visto non è richiesto. Fingono di essere turisti, ma poi si fermano. Oppure sono migranti sfuggiti alle maglie del sistema di accoglienza, in attesa di riuscire a varcare i nostri confini e dirigersi vero il Nord Europa. Alcuni lavorano nel sommerso, esposti a ogni genere di angherie e sfruttamento. Qualcuno commette reati, succede in tutte le comunità. Altri girano nelle nostre città, lavano i vetri, vendono cianfrusaglie, chiedono l’elemosina. Nessuno li vuole, neppure i Paesi da cui sono partiti. Ce ne sono alcuni che camminano con pile di libri che parlano di posti lontani. Chi si ferma ad ascoltarli a volte incontra giovani istruiti e dopo aver comprato uno dei loro testi si chiede se non ci sia un modo migliore per metter a frutto la loro istruzione. (...) 

L’accoglienza costa nel complesso fra i quattro e i cinque miliardi l’anno. L’Unione europea ci ha autorizzato a finanziarli in deficit, come se fosse un investimento sociale sul futuro. In parte lo è o lo sarebbe. Molti di questi migranti potrebbero fare lavori che noi italiani non vogliamo più fare (agricoltura, edilizia). Alcuni sono istruiti, potremmo impiegarli nella sanità, nel sociale, nelle fabbriche. E, come si è detto, abbiamo un grande bisogno di nuovi contribuenti per pagare le pensioni. Keynes ci ha insegnato che la spesa in deficit è accettabile quando i soldi si usano per preparare il futuro. Ma ci deve essere, appunto, preparazione: un grande progetto, una strategia di attuazione, coordinamento, monitoraggio, valutazione (per non parlare di onestà e buone maniere). Da noi la politica si è invece focalizzata solo sui paroloni, pronunciando verdetti generali: bisogna accoglierli, no bisogna respingerli; sono utili qui da noi, no se ne stiano a casa loro. Nessuno che abbia fatto ragionamenti empirici, scelte pragmatiche. 

Questo vale anche per le famose spese immani. Si dice: i quasi cinque miliardi sono troppi, sono uno “spreco”, vanno a “loro” invece che essere spesi per “noi”. Non è così. Quando va bene, a ciascun migrante arrivano due euro e mezzo al giorno per le piccole spese. Vengono alloggiati e nutriti, questo è vero; d’altra parte, non gli è consentito lavorare. In realtà il grosso della spesa va a italiani: ai proprietari delle strutture di accoglienza, ai fornitori, alle cooperative e così via. L’accoglienza è diventata un business. Con molte ombre (c’è gente senza scrupoli che si è arricchita, e molto), ma anche qualche luce. Il terzo settore ha potuto crescere e rafforzarsi, gli appalti per i progetti hanno dato reddito e lavoro a molti disoccupati nativi. L’aumento (abbastanza sorprendente, vista la crisi) di occupazione femminile nelle regioni del Sud è stato quasi tutto “tirato” dal sistema dell’accoglienza. (...)

*** Maurizio FERRERA, giornalista, Sì, servo, da 'Sette', 19 luglio 2018.

LINK articolo integrale qui


In Mixtura ark #Ritagli qui

Nessun commento:

Posta un commento