Pagine

sabato 23 gennaio 2016

#MOSQUITO / Buongiorno, sempre più soli (Ilvo Diamanti)

Da sempre ho l’abitudine di salutare, sempre, quando incontro qualcuno. L’ho appresa da bambino. Frutto di un’educazione tradizionale, si direbbe oggi. L’ho mantenuta fino a oggi. Così, nei miei percorsi quotidiani saluto tutte le persone che incrocio. Soprattutto, intorno a casa, a Caldogno, quando mi faccio guidare dal cane. (Lui - meglio: lei, la mia piccola Cavalier - sceglie l’itinerario mentre io leggo.) Oppure a Vicenza, in centro. O ancora a Urbino o a Urbania. A volte anche altrove. 
Quando incontro qualcuno, da solo, mi è difficile fingere di non vederlo. Distogliere lo sguardo. Ma poi perché? Allora saluto con un cenno, con un buongiorno. 
Un ‘ciao’, quando si tratta di persona conosciuta. Serve a stabilire una relazione. Un legame. Nulla di vincolante. Ma la persona con cui hai ‘scambiato’ il saluto - dopo - non è più un ‘altro’. Diventa un ‘prossimo’. Magari non troppo ‘prossimo’. Perché il ‘prossimo’ è qualcuno che ti sta vicino dal punto di vista della distanza non tanto (solo) fisica, ma emotiva e cognitiva. La persona che saluti diventa qualcuno che ‘ri-conosci’ anche se non lo conosci. 
Qualcuno che, a sua volta, ti ri-conosce, per reciprocità. Un ‘quasi’ prossimo. Un ‘non estraneo’. Un cenno di saluto serve, dunque, a tracciare un perimetro dentro il quale ti senti maggiormente a tuo agio. 
Meno estraneo. Come avviene dovunque tu conosca o almeno riconosca qualcuno. Altrimenti, per quel che mi riguarda, mi sento spaesato. Fuori contesto. Non dispongo, cioè, di un testo condiviso, di un linguaggio comune ad altri, anche se espresso senza parlare. 
Perché non c’è bisogno di parole per comunicare con gli altri. Se non amici: non conoscenti. O, almeno, ri-conoscenti. Non è sempre facile, lo ammetto. Anzi, lo è sempre meno. Soprattutto da quando l’urbanizzazione ha stravolto i luoghi in cui vivo. Dove abito. Da quando lo spazio intorno a casa si è condensato e al tempo stesso liquefatto. Sovraffollato. Si è trasformato in una plaga immobiliare, una non-città, dove sono affluite centinaia e centinaia di persone. Sconosciute. 
A me, ma anche tra loro. Non è facile salutare le persone (?) che incontro. D’altronde, è divenuto sempre più difficile trovare un po’ di verde. Guidato dal mio cane, allungo il percorso e mi sposto sempre più in là, sempre più lontano. Anche se ormai gli spazi verdi sono quasi scomparsi. E i pochi rimasti sono destinati a scomparire presto. Inseguiti ed erosi da nuovi insediamenti residenziali, da nuove strade e da nuove rotonde. Così, mentre costeggio cantieri e prati residuali, case abitate e altre che verranno, incontro perlopiù altre persone che accompagnano i loro cani. O viceversa (come me). Ma è difficile rivolgere loro un saluto. Perché non mi vedono. Occupate, al cellulare, a parlare con altre persone lontane. Oppure isolate da tutti, soli con il loro iPod. 
Ed è difficile, altrettanto difficile, salutare gli altri (‘altri’), quelli che escono di casa mentre passo. Non importa se a 100 metri o a un chilometro da casa mia. Tanto non conosco quasi nessuno, di questi nuovi arrivati (o magari è da parecchio tempo che abitano nel quartiere, ma è lo stesso, perché sono anonimi. Non hanno un nome. Non li conosco e non si conoscono, neppure tra ‘vicini’). Quando li incontro e li saluto, con un buongiorno e (o) un cenno del capo, alcuni rispondono. Ricambiano. (Le donne, soprattutto.) 
Altri si limitano a un gesto imbarazzato. Un po’ sorpresi. Altri ancora non rispondono. Non dicono e non fanno nulla. Tirano dritto. Come non mi avessero visto. E forse è vero, è proprio così. Abituati a stare e a essere soli. Non si accorgono della mia presenza. O, comunque, preferiscono ignorarmi. Alcuni, infine, non rispondono ma mi guardano storto. Irritati più che stupiti. Percepiscono il mio saluto come un’intrusione. E si chiedono, mi chiedono, con lo sguardo, cosa io voglia da loro. E perché non me ne stia al mio posto. Cioè, lontano. Fuori dalla loro vista e dalla loro vita. Abitanti di questo mondo senza relazioni e senza società, guardano ma non vedono. E non ascoltano. Temono chi si avvicina troppo. (E non è un caso che gli ‘stranieri’ suscitino imbarazzo e fastidio. Al di là di ogni altro problema: ci ‘avvicinano’ e ci danno del tu). 
Il prossimo, ha scritto Luigi Zoia, è morto da tempo. Sostituito da surrogati elettronici, che offrono mediazioni mediatiche infinite. Promuovono rapporti indiretti e impersonali. Apatici invece che empatici. Ma io non mi rassegno e continuo, continuerò a cercarlo. Il prossimo. A costruirlo, raffigurarlo. Intorno a me, almeno. Il prossimo. Anche se ridotto a un saluto, un cenno del capo. Non rinuncerò a guardare gli ‘altri’ in faccia. Per egoismo. Per non sentirmi circondato ‘solo’ da ‘altri’. Cioè, per sentirmi meno ‘solo’. 

*** Ilvo DIAMANTI, sociologo, opinionista e saggista, Sillabario dei tempi tristi, nuova edizione, Feltrinelli, 2011.  


In Mixtura altri 5 contributi di Ilvo Diamanti qui

2 commenti:

  1. Grande pennellata di sociologia pratica, questa del mio illustre concittadino Ilvo Diamanti ! Ed il fatto che le sue riflessioni traggano spunto dalle passeggiate col cane, ci offre un aggancio con una considerazione di carattere etologico-antropologica: oltre a non ri-conoscersi fra persone, sta venendo meno il ri-conoscimento fra appartenenti alla specie umana, mentre sono i cani i soli a ri-conoscersi, in modo molto più espansivo ed articolato di un semplice cenno del capo. Spesso é il cane che, nel ri-conoscimento di un proprio simile, si fa prossimo all'umano consentendo il ri-conoscersi fra umani. C'é di che meditare...

    RispondiElimina
  2. Grande pennellata di sociologia pratica, questa del mio illustre concittadino Ilvo Diamanti ! Ed il fatto che le sue riflessioni traggano spunto dalle passeggiate col cane, ci offre un aggancio con una considerazione di carattere etologico-antropologica: oltre a non ri-conoscersi fra persone, sta venendo meno il ri-conoscimento fra appartenenti alla specie umana, mentre sono i cani i soli a ri-conoscersi, in modo molto più espansivo ed articolato di un semplice cenno del capo. Spesso é il cane che, nel ri-conoscimento di un proprio simile, si fa prossimo all'umano consentendo il ri-conoscersi fra umani. C'é di che meditare...

    RispondiElimina